-- End of the comment -->

La Biblioteca

La Biblioteca di quartiere per la cittadinanza attiva

si pone come centro di aggregazione e di incontro, come spazio aperto alla partecipazione di diversi attori sociali, un luogo accogliente il cui carattere di neutralità permette di ricomporre la comunità in uno spazio pubblico.

La Biblioteca

si caratterizza, per sua stessa missione, come un centro di diffusione di sapere e di cultura, coinvolgente e generatore di buone pratiche non solo dal punto di vista culturale, ma anche sotto il profilo sociale e formativo.

La nostra biblioteca di quartiere a Montesilvano

La Biblioteca

come bene comune da riscoprire, far conoscere e valorizzare, attraverso numerose iniziative ed attività con il coinvolgimento di vari attori sociali e diversificate fasce d’età: bambini, giovani, adulti, anziani.

Il tutto nella finalità di convogliare in un solo centro le singole iniziative culturali per promuoverle e valorizzarle evitando il rischio di dispersione e, al tempo stesso, per contribuire a far riconoscere l’utilità della biblioteca come istituzione capace di fare della “diversità” e della multiculturalità della società contemporanea un punto di forza anziché di conflitto.

La Biblioteca

intende avvicinare persone di provenienza geografica, estrazione culturale, aspirazioni sociali diverse, riunendole in uno spazio comune in grado di offrire possibilità di dialogo e conoscenza, nella condivisione di diversi saperi e uno scambio di esperienze. 

La finalità principale è la promozione dello sviluppo sociale e culturale della comunità e del territorio di riferimento nel suo complesso, attraverso l’impegno attivo, responsabile e partecipe dei cittadini.

La Cultura

si fa luogo e si propone la costituzione di un progetto di una rete bibliotecaria cittadina che metta al centro la consapevolezza di un patrimonio, la valorizzazione dei quartieri e la definizione di un metodo di cogestione condiviso dai cittadini per la gestione di spazi decentrati

 e vicini alle periferie dove i veri protagonisti sono le associazioni e il mondo del volontariato, al fianco anche di figure professionali.

SERVIZI DELL’ASSOCIAZIONE “DIVENTARE CITTADINI ATTIVI”

Area Commerciale

Costituzione e gestione di associazioni ,Consulenza finanziaria, Revisione contabile, Marketing e management
Start-up di impresa , Assistenza relativa al bando “Resto al Sud”, Consulenza nelle situazioni di indebitamento

Area Legale

Consulenza legale in materia civile, amministrativa e penale Diritto del consumo, di famiglia, bancario e tributario ,Tutela della salute, Tutela del mondo animale, Servizi paralegali,  Difesa in cassazione Patrocinio gratuito, Successioni senza notaio, Separazioni e divorzi brevi Assistenza nomina dell’amministratore di sostegno

Area Finanziaria

Sportello sovraindebitamento e usura, Assistenza su pratiche Bonus 110%

Area Salute e Benessere

Medicina generale, Fisioterapia, Osteopatia Shiatsu, Yoga
* questa area non offre servizi di cura e trattamenti, ma incontri di orientamento e consulenza.

Area Socio-psicologica

Consulenza psicologica singola e di gruppo per adolescenti e adulti
Counselling esistenziale

Area Educativa e Socio-culturale

Supporto allo studio e ripetizioni scolastiche , Corsi di lingua, Lezioni e laboratori musicali e artistici , Attività ludico ricreative, Attività sportive